Gli insetti delle derrate sono principalmente i parassiti delle sostanze alimentari e organiche. Un corretto ed efficace piano di controllo e monitoraggio degli insetti delle derrate è alla base dell’intero processo di disinfestazione.
Tra i più comuni insetti delle derrate alimentari elenchiamo:
- La tignola del grano è una farfalla che preferisce vivere nelle zone calde. Il suo cibo preferito è il frumento, l’orzo, l’avena, il riso e il mais.
- La tignola fasciata, da adulta non arreca tanti danni quanti quelli che causa da larva. Le loro larve infestano prodotti quali: farina, semi, pasta, frutta, carne secca, noci, cacao e derivati, dolciumi, prodotti vegetali oleaginosi, mangimi.
- La tignola grigia, come per la tignola fasciata, le sue larve sono la causa degli attacchi alle farine e alla semola.
- La tignola della farina è presente nei depositi in cui non vi è una buona manutenzione degli impianti e delle giacenze alimentari.
- Lo Struggigrano (Tenebroides mauritanicus) Il suo nome la dice lunga sulle sue caratteristiche. Predilige vivere nei depositi di grano e non ama la luce.
- Il Trogoderma: un coleottero dermestide che procura notevoli danni. Le larve infestano le derrate alimentari mentre i frutti secchi vengono attaccati e di conseguenza resi in polvere. Vive in sostanze vegetali e cereali. Nel mondo è l’insetto infestante più dannoso data la sua voracità e la velocità nel riprodursi.
- Il Tarlo di cereali si nutre generalmente delle cariossidi, grano, orzo, riso, mais, biscotti ecc. Provoca danni ingenti alle derrate.
- Il Punteruolo del frumento è per eccellenza l’insetto dei magazzini, in quanto ama i cereali, la segale e il frumento e non disdegna la pasta.
- Il Moscerino dell’aceto è presente ovunque ci siano sostanze in fermentazione frutta compresa. Non manca pertanto nelle industrie dove si effettua la lavorazione del vino, e della birra. Le larve del moscerino predilicono i lieviti.
- I Psocotteri o pidocchi del libro, sono insetti che vivono in luoghi umidi e riparati. Quindi il loro habitat ideale è tra la carta dei libri e degli imballaggi, nelle imbottiture dei mobili e in zone protette del terreno. Mangiano resti animali, vegetali e muffe. Sono portatori di microrganismi patogeni e di dermatiti allergiche.
- Il pesciolino d’argento (Lepisma saccarina) colonizza principalmente le case e i magazzini. Infestano libri, carta, stoffe, tappeti ecc prediligono ambienti riscaldati. Il suo nome lo deve alle squame argentate che ricoprono il suo corpo.