La disinfezione e la sanificazione ambientale è l’insieme delle operazioni necessarie ad eliminare i microrganismi patogeni presenti negli ambienti, oggetti ed arredi di uso comune che quotidianamente e solitamente vengono contaminati.
Gli agenti patogeni, come la Legionella pneumophila , direttamente o indirettamente, trasmettono le malattie agli organismi sani.
Quindi la disinfezione è uno dei trattamenti utili per la prevenzione delle malattie infettive, agisce sull’eliminazione dei microbi (batteri, germi) che inquinano gli ambienti interni e l’aria circostante, attraverso virus , schizomiceti, muffe e lieviti.
Nell’ambiente esterno la disinfezione avviene in modo del tutto naturale attraverso i raggi ultravioletti emanati dal sole che fungono da disinfettante.
ATTENZIONE: DISINFEZIONE NON E’ SINONIMO DI STERILIZZAZIONE!
La disinfezione e sanificazione ambientale prevede la distribuzione di prodotti disinfettanti per mezzo di attrezzature specifiche e viene eseguita in tre fasi fondamentali.
La prima fase prevede la pulizia meccanica, che deve essere eseguita asportando quanto più sporco e detriti, i quali inglobano gli agenti patogeni. Una pulizia ben eseguita può ridurre la carica infettante del 90%. L’utilizzo di detergenti, agevola l’eliminazione dello sporco agendo sulla tensione superficiale che lo fà aderire sulle superfici, facilitandone di conseguenza l’asportazione.
Nella seconda fase si procede, alla disinfezione, tramite l’utilizzo di prodotti chimici idonei al tipo di sporco, superficie, e agente patogeno da trattare.
La terza fase, di conseguenza, prevede un accurato risciaquo per l’eliminazione di ogni traccia e residuo del disinfettante utilizzato.
Disinfezione allevamenti
Negli allevamenti oltre che la disinfezione chimica e fisica è opportuno associare la lotta biologica tramite il vuoto sanitario.
Il vuoto sanitario è alla base del concetto di risanamento degli ambienti di allevamento mediante il ciclo “tutto pieno/ tutto vuoto” per un lasso di tempo che varia in funzione e alla resistenza dei microrganismi che si suppone siano presenti.
La disinfezione viene effettuata con prodotti e mezzi idonei:
In genere le disinfezioni si effettuano nei posti frequentati da una moltitudine di persone.
I luoghi più a rischio sono:
– Case di Riposo e Ospedali
– Asili e Scuole
– Carceri
– Banche e Uffici Pubblici
– Palestre e Centri Sportivi
– Hotel
– Uffici
– Nelle nostre case
Qualora non si interviene abitualmente con interventi di disinfezione, si rischia l’infezione batterica, ossia l’invasione e la successiva moltiplicazione dei batteri.
Per questo motivo nei luoghi prima elencati occorre procedere con trattamenti costanti di disinfezione utilizzando, singolarmente o in combinazione mezzi di diversa natura. Pertanto a seconda del grado di infestazione, dell’agente infettante e del substrato su cui si opera, si opterà per il prodotto più adatto.
A riguardo, attuiamo misure preventive eseguendo interventi di pulizie e sanificazioni ordinarie, integrate da disinfezioni a intervalli regolari.
Successivamente si verifica l’efficacia dei trattamenti effettuati attraverso i monitoraggi, questo per garantire la completa e totale salubrità dell’ambiente.
Oltre ai tradizionali disinfettanti e igienizzanti, per una disinfezione ecologica, utilizziamo il vapore secco saturo surriscaldato, che ad alte temperature (180°), igienizza e disinfetta le superfici trattate in modo assolutamente ecologico.
Inoltre per completare il processo di sanificazione ecologica e garantirne il risultato, la Frog Service effettua la disinfezione con l’ozono. L'azione ossidante dell’ ozono aggredisce i vari composti organici inattivandoli. Degrada l’integrità vitale di acari, batteri, funghi, muffe, virus ecc.
Vuoi risolvere il problema? 800 134 718