Allontanamento colombi e piccioni

Home / Allontanamenti / Colombi e piccioni
Stormo di colombi da allontanare

Metodologie di allontanamento

In base alle esigenze riscontrate in fase di sopralluogo, supportato anche dalla visione area effettuata con un drone, si utilizzano e/o adottano diverse metodologie d’intervento per l’allontanamento ecocompatibile dei colombi, storni e gabbiani.

Possiamo intervenire attraverso l’utilizzo di svariati dispositivi, di seguito ne elenchiamo alcuni: dissuasori meccanici, ad ultrasuoni, a corrente, reti ornitologiche ed inoltre  gel repellenti.

Questi metodi assicurano l’allontanamento dei volatili e l’incolumità sia per l’uomo che per gli animali rispettando la natura.

L’allontanamento colombi e volatili può avvenire anche tramite la falconeria o dissuasori digitali sonori.

In vendita ci sono dispositivi elettronici che riproducono i richiami di angoscia, allarme e dolore nonché il grido dei loro nemici naturali, creando una situazione di stress.

Purtroppo questi dissuasori non risultano molti efficaci, il colombo all’inizio si allontana terrorizzato ma dopo qualche giorno “si accorge” del falso allarme e non se ne preoccupa più.

Dissuasori meccanici

I dissuasori meccanici impediscono al colombo di sostare e/o riprodursi in determinate superfici rendendole non sfruttabili. Si possono utilizzare a tal proposito sia le reti ornitologiche che i fili ballerini oppure i dissuasori ad ago.

L’utilizzo di questi mezzi di dissuasione riesce ad apportare una forte diminuzione delle popolazioni di colombi in modo ecologico ed efficace.

Oltre alle tecniche di allontanamento si possono attuare metodi di controllo sulla riproduzione mediante l’utilizzo di sostanze sterilizzanti come la  Nicarbazina.

Questa sostanza  viene aggiunta alla granaglia da pastura e quindi viene ingerita dai colombi rendendoli sterili.

Dopo averli allontanati dai loro insediamenti, si ritiene opportuno bonificare l’area infetta asportando gli escrementi e il guano, inoltre è necessario eseguire un’accurata disinfestazione e disinfezione, ripristinando l’igiene ambientale.

Colombi e Piccioni: riproduzione

I Colombi (Columba livia) sono volatili sinantropici. Da sempre invadono le nostre città rifugiandosi tra gli alberi del verde cittadino e nidificando nei solaidelle nostre abitazioni sotto le grondaie e in ogni posto adatto al loro sviluppo.

I colombi, essendo animali molto proliferi, sono una delle principali presenze nei centri storici e nelle piazza di ogni città.

La loro capacità di adattamento e il loro elevato numero portano degrado ambientale ed igienico sanitario.

Il termine piccione è riferito al volatile implume, da adulto si chiama colombo.

I colombi trovano nelle città condizioni di vita idonee, il clima favorevole e numerosi posti per nidificare oltre a facili fonti di cibo.

In città il ciclo di deposizione diviene pressoché continuo, nel senso che in ogni mo­mento dell’anno si ha una percentuale di coppie in riproduzione.

Depongono 2 uova per covata e a 5 mesi circa raggiungono l’età riproduttiva.

Tenuto conto dei tassi di perdita e mortalità delle covate si stima che una coppia produca in media 3 – 5 nuovi nati l’anno.

Pertanto il tasso d’incremento della popolazione è pari a circa il 150% nell’arco di dodici mesi.

Malattie trasmesse

I Colombi e Piccioni con i loro escrementi, guano e carcasse, sono portatori di molte malattie, alcune delle quali mortali e contagiose sia per l’uomo che per gli animali domestici.

Gli agenti patogeni di queste malattie, presenti nel guano, vengono trasportati attraverso la polvere infetta delle deiezioni secche, dal vento, dagli aspiratori, dai ventilatori, nei luoghi quali: appartamenti, ristoranti, uffici, ospedali, scuole, ecc., contaminando tutto ciò che viene a loro contatto, innescando processi infettivi.

Il guano, essendo a base acida, corrode principalmente i monumenti cittadini causando gravi danni. 

Laddove ci sono insediamenti di colombi, e di conseguenza di piccioni, c’é sempre la presenza dei loro parassiti Zecche, Pulci eAcari, che aumentano il rischio delle malattie trasmissibili.

Tra le più comuni e pericolose malattie troviamo: Salmonellosi, Criptococcosi, Istoplasmosi, Ornitosi, Aspergillosi, Candidosi, Clamidosi, Coccidiosi, Encefalite, Tubercolosi.

Vuoi risolvere il problema? 800 134 718

Ti servono informazioni?