Disinfestazione mosche mosconi e tafani

Home / Disinfestazioni / Mosche, mosconi e tafani
Mosche da disinfestare

Demuscazione

La disinfestazione di mosche, mosconi e tafani, detta anche demuscazione, si effettua con sistemi di disinfestazione biologica, larvicida e adulticida mirata a interrompere il loro ciclo di sviluppo.

Di seguito un intervento durante la trasmissione televisiva "Di Martedi" su La7 per spiegare cause e metodologie di intervento:

 

Le trappole ecologiche per mosche attirano l’insetto utilizzando vari metodi e sistemi:

Trappole per mosche fotocromatiche

Queste trappole sfruttano una fonte di luce per attirare le mosche e altri insetti.

La luce viene prodotta da una o più lampade UV posizionate all’interno della trappola hanno la funzione di attrarre l’insetto, al suo interno viene posizionato un pannello collante, le mosche attratte dalla luce emessa rimangono incollate sul pannello.

Sono utilizzate all’interno dei locali per  proteggerli dall'infestazione nella filiera alimentare, nei negozi, nei bar, nei ristoranti ecc.

Trappole per mosche cromotropiche

Le mosche, i mosconi e i tafani vengono attratti da alcuni colori, i colori utilizzati per la realizzazione delle trappole cromotropiche sono in prevalenza: il giallo il bianco e l’ azzurro. Le trappole, in sostanza, non sono altro che pannelli colorati cosparsi di una speciale colla che non indurisce. L’ utilizzo di queste trappole negli allevamenti abbinate ad altri metodi di lotta riduce di molto la presenza delle mosche dei mosconi e dei tafani.

Interveniamo con sistemi di disinfestazione larvicida e adulticida mirati a interrompere il loro ciclo di sviluppo, utilizzando, per la lotta ecocompatibile, oltre che ai sistemi elencati anche avvalendosi di insetti antagonisti.

Inoltre, dove necessita, con trattamenti insetticidi residuali microincapsulati capaci di attenuare il riprodursi della specie.

Tipologie di mosche

Esistono diverse specie di mosche. Le mosche domestiche, le mosche della carne, le mosche cavalline e  le mosche del formaggio ecc. Le Mosche vivono circa 10/50 giorni in base al clima depositando in quell’arco di tempo oltre mille uova (una coppia di mosche in cinque mesi genera circa 5.000 miliardi di nuovi individui).

L’uovo ha una forma cilindrica di colore bianco perla e viene deposto sul materiale organico in decomposizione ad una profondità di 8-10 mm. Lo sviluppo embrionale avviene tra gli 11 ed i 42 gradi.

Le temperature e le condizioni atmosferiche stagionali influiscono in modo determinante sulla durata del loro ciclo vitale. I focolai larvali sono costituiti da  diversi strati di materiale organico in decomposizione o in putrefazione, sia di origine animale che vegetale. In zone rurali, i focolai larvali sono costituiti dalle concimaie, mentre in area urbana sono rappresentati dalla spazzatura.
Raggiunta la maturità, le larve cambiano ambiente per impuparsi. Le mosche sono attive durante il giorno o sotto luci artificiali. Sensibili al vento, difficilmente si vedono mosche nelle giornate molto ventose. L’adulto non vola sotto i 10 gradi, rimane immobile intorno ai 4 gradi, muore a zero gradi.
Le mosche si posano sugli alimenti e mangiando rigurgitano piccole parti del pasto precedente, trasferendo su di essi batteri e virus, ingerendo questi cibi, una persona può sviluppare patologie causate dalle tossine depositate.Le mosche sono molto difficili da combattere perchè hanno la possibilità di reperire un enorme numero di luoghi idonei alla ovodeposizione ed allo sviluppo delle larve.

Tipologie di Mosconi

I mosconi comuni o mosconi grigi della carne sono insetti saprofagi della famiglia delle “sarcophagidae haemorrhoidalis”. I maschi sono caratterizzati dal colore rosso della parte terminale dell’addome.

La femmina invece è ovivipara, conserva all’interno dell’addome fino alla loro schiusa le uova, introducendo cosi le larve gia formate nel cibo o nelle carogne degli aminali morti.

Per questo motivo i cibi non protetti possono essere infestati e la loro ingestione accidentale può causare gravi patologie intestinali sia all’uomo che agli animali. Le larve possono anche essere depositate dai mosconi all’interno di ferite infette lasciate scoperte.

Le larve iniziano a nutrirsi causando danni ai tessuti con l’aggravamento della lesione e dell’infezione. Il ciclo riproduttivo del moscone è simile a quello della mosca domestica e si compie nei giro di 8-25 giorni in base alle temperature climatiche.

Le larve sono conosciute con il nome di bigattini, piccoli vermi biancastri, e sono spesso utilizzate come esca per la pesca.

Le larve nella prima parte della loro vita si nutrono voracemente rimanendo nel luogo dove sono state depositate, dopo circa 7 giorni cercano un luogo adatto per impuparsi e completare la formazione in insetto adulto.

Tipologie di Tafani

I tafani sono insetti di colore grigio-giallognolo e hanno occhi verdi o neri, somigliano a grosse mosche ed il loro habitat naturale sono i pascoli,  i prati, i boschi e le stalle dove trovano animali di cui nutrirsi succhiandone il sangue,  come cavalli, e bovini. Possono pungere anche l’uomo, di solito lo fanno durante il giorno, le loro punture attraversano i vestiti grazie alla loro micro-proboscide.

La puntura di un tafano è molto dolorosa. La femmina di questo insetto, nella specie ematofaga, non fora la pelle, come altri insetti, ma la lacera con il suo apparato boccale perforante e succhiante, le cui mascelle sono munite di piccole lame. La puntura provoca un rigonfiamento più grande rispetto a quello della zanzara e si può infettare con facilità, formando una pustola.

I tafani diventano più aggressivi con temperature alte e giornate molto afose, la particolarità dei tafani sta nel fatto che non emettono alcun ronzio durante il volo, sono attivi esclusivamente durante le ore diurne. La lotta ai tafani è molto difficili da combattere, se non impossibile, in quanto i luoghi idonei alla ovodeposizione, ed allo sviluppo delle larve, possono essere numerosi. La ovodeposizione avviene generalmente nei ristagni fangosi e quindi risulta impossibile intervenire con la lotta larvicida.  
 

 

Vuoi risolvere il problema? 800 134 718

Ti servono informazioni?