Incontrare un serpente può suscitare spesso preoccupazione e timore: si pensa subito che ci si trovi di fronte ad un pericolo per la nostra incolumità, credendo sia sicuramente velenoso.
Allontanare i rettili quali serpenti, gechi o lucertole dalle aree residenziali può sembrare una necessità per molte persone, specialmente se queste creature sono percepite come una minaccia.
Tuttavia, è essenziale ricordare che questi animali sono spesso innocui e utili per l’ecosistema, contribuendo al controllo dei roditori e di altri insetti.
Inoltre i serpenti sono protetti dalla legge, pertanto l'approccio più consigliabile è sempre quello rispettoso dell'ambiente e dell'animale.
Comprendere la biologia e il comportamento di questi animali è fondamentale per gestire la loro presenza.
La maggior parte dei serpenti presenti sul nostro territorio, tra cui le comuni bisce e le meno comuni vipere, sono generalmente creature schive.
Non sono aggressivi di natura, ma possono difendersi se provocati.
Lucertole e gechi sono quanto di più lontano dal concetti di aggressività e sono attratti da ambienti in cui possono trovare cibo abbondante e condizioni ambientali favorevoli.
I motivi per cui alcuni rettili si avvicinano alle abitazioni umane sono molteplici.
Spesso sono attratti da fonti di cibo, come topi oppure piccoli mammiferi o altri insetti, presenti in particolare nelle aree urbane abbandonate.
Altre volte trovano rifugio in aree verdi, giardini con erba incolta, stagni ed altri nascondigli che possono fornire un habitat ideale per questi animali.
L'allontanamento non deve richiedere l'uso di metodi aggressivi o sostanze chimiche (se non quelle con azione repellente) nel modo più assoluto!
Esistono varie strategie naturali per rendere gli spazi esterni meno attraenti per questi animali:
Si possono sfruttare piante e sostanze odorose, efficaci come disabituanti naturali:
Queste piante possono agire come una barriera invalicabile a livello sensoriale.
Gli spray disabituanti e repellenti per serpenti sono soluzioni pronte all'uso, spesso contenenti essenze naturali che sono sgradevoli all'olfatto dei serpenti ma assolutamente innocue per l'ambiente e per altri animali.
I repellenti granulari a base di essenze naturali o i disabituanti repellenti spray sono efficaci nel creare un blocco olfattivo che i serpenti preferiscono evitare.
Questi prodotti sono generalmente sicuri per bambini e animali domestici e rappresentano una soluzione ecocompatibile per chi possiede un giardino e vuole mantenere lontani questi ospiti indesiderati.
Questi prodotti sono generalmente facili da applicare, semplicemente spruzzare la soluzione intorno alle aree frequentate dai serpenti, come giardini, cataste di legna, stagni, o aree verdi con erba alta.
I dissuasori ad ultrasuoni, invece, sono dispositivi che emettono onde sonore ad alta frequenza impercettibili all'orecchio umano ma sgradite ai serpenti.
Nonostante la loro popolarità, la loro efficacia è ancora oggetto di dibattito.
Alcuni sostengono che siano meno efficaci rispetto a barriere fisiche o trattamenti repellenti, specialmente perché i serpenti, essendo rettili, non si affidano principalmente all'udito come farebbero roditori o altri animali infestanti.
In Italia, l'allontanamento dei rettili è regolato da leggi specifiche che ne proibiscono:
Tutte le specie, compresa la vipera, sono considerate altamente protette.
L'allontanamento è consentito sotto determinate condizioni, soprattutto quando si crea un pericolo immediato per la sicurezza dell'uomo.
Ogni intervento deve essere autorizzato dall’ente preposto ed effettuato da personale qualificato.
Importante è garantire che queste pratiche non infliggano danni agli animali e siano conformi alle direttive sulla protezione animali.
Ucciderli è strettamente proibito e può comportare gravi sanzioni legali.
Le barriere olfattive o i repellenti ad ultrasuoni, possono essere soluzioni economiche e immediate.
La creazione di barriere fai-da-te richiede una conoscenza approfondita di quali sostanze funzionino meglio per disabituare specifiche specie di serpenti e la loro corretta applicazione nell'ambiente.
Un professionista ha l'esperienza e le conoscenze necessarie per gestire la situazione in modo sicuro, rispettando le leggi locali, essendo l'animale è una specie protetta.
La Frog Service esegue questo intervento a regola d'arte, fornendo anche maggiori informazioni e consigli su come mantenere l'area sicura in futuro, prevenendo ulteriori incontri ravvicinati con questi ospiti indesiderati.
Vuoi risolvere il problema? 800 134 718