Allarme cimici da letto: stanno realmente invadendo le nostre case?

Home / Fake News / Cimici da letto
Dettaglio di una cimice da letto

L'improvviso aumento di casi d’infestazione delle cimici da letto dello scorso Ottobre ha scatenato il panico tra la popolazione in Francia.

Il ministro della Salute francese, Aurélien Rousseau, ha espresso preoccupazione per le possibili truffe ai danni dei cittadini da parte di aziende che, approfittando dell’onda emotiva, potrebbero chiedere cifre esorbitanti per debellare il problema.

E' vero che c'è un'invasione di cimici ovunque?

Facciamo chiarezza: la presenza in Europa della cimice da letto risale agli inizi del 2000.

Pertanto l'allarmismo sull'improvvisa diffusione delle cimici in questi paesi è infondata. 

Di fatto sono ben presenti anche in Italia, infatti da anni le ditte di disinfestazione agiscono contro questi insetti contenendone il loro numero.

La sua presenza si è estesa in modo esponenziale e sempre più evidente.

La globalizzazione ha contribuito fortemente alla sua diffusione, pertanto non c'è da negare il fatto ma cerchiamo di ridurre l'esagerato allarmismo.

Le cimici da letto sono pericolose?

Le cimici da letto (Cimex lectularius) sono piccoli insetti ematofagi obbligati che si nutrono principalmente di sangue umano.

Contrariamente a quanto si possa pensare, le cimici dei letti non sono un indicatore di scarsa igiene: non tengono conto del ceto sociale ma possono infestare qualsiasi ambiente dove ci sia la presenza di un ospite da cui nutrirsi.

focolaio di cimici da letto

Questi insetti sono attratti dal calore corporeo e dall'anidride carbonica emessa durante la respirazione.

Non trasmettono malattie, ma le loro punture possono causare forte prurito e reazioni allergiche in soggetti particolarmente sensibili.

Siamo noi stessi a trasportarle da un luogo all'altro in modo inconsapevole, partendo quasi sempre dalle camere da letto.

Per quale motivo? Perché è il letto il luogo in cui passiamo la maggior parte della nostra giornata e le cimici trovano terreno fertile per nutrirsi.

Come affrontare l'infestazione: no al fai da te!

La preoccupazione di possibili prezzi fuori dalla norma è comprensibile nel momento in cui si agisce in preda al panico e senza lucidità.

Le regole per scegliere un professionista specializzato nella disinfestazione dalle cimici sono sempre le stesse:

  • Conoscenze approfondite sul comportamento delle cimici dei letti
  • Strumenti e prodotti specifici per l'eliminazione efficace, ecologica e non invasiva
  • Competenze per prevenire future infestazioni
  • Trasparenza sui prezzi

In ogni caso sconsigliamo vivamente il ricorso a soluzioni "fai da te", in quanto l'uso improprio di insetticidi può:

  • Favorire la diffusione delle cimici in altre aree della casa
  • Risultare dannoso per la salute umana e l'ambiente
  • Rendere più difficile l'eliminazione completa dell'infestazione

Solo un disinfestatore debitamente formato è in grado di eseguire il servizio di disinfestazione in modo professionale!

Vuoi risolvere il problema? 800 134 718

Ti servono informazioni?