I pipistrelli e le nottole sono parte integrante dell'equilibrio naturale.
Qualora entrassero in casa è importante non perdere la calma.
I pipistrelli evitano le persone e non restano impigliati tra i capelli come raccontano le leggende metropolitane.
Basta aprire portone e finestre e aspettare che escano da soli.
I pipistrelli prediligono come habitat strutture disabitate ma non disdegnano edifici abitati, sovente si trovano nei solai e nei cassonetti delle tapparelle.
I loro escrementi spesso vengono confusi con quelli dei topi, ma sono facilmente distinguibili in quanto si frantumano con estrema facilità, essendo costituiti dai resti degli insetti di cui si cibano, al contrario di quelli dei topi, che tendono a rimanere compatti.
I pipistrelli sono preziosi nei sottotetti realizzati in legno perchè si nutrono degli insetti xilofagi (insetti che si cibano di legno).
Inoltre, cibandosi di piccoli insetti e in particolare di zanzare, contribuiscono al loro contenimento.
I pipistrelli sono diventati rari e sono mammiferi protetti dalla legge.
I pipistrelli sono dei gran dormiglioni, dormono per tutto il giorno d’estate e in inverno vanno in letargo.
Il pipistrello è l’unico mammifero in grado di volare e anche bene, riesce a compiere evoluzioni molto complesse durante il volo.
Il pipistrello si nutre prevalentemente di insetti, ne riesce ad ingerire una gran quantità.
I pipistrelli utilizzano per orientarsi e catturare le prede la Ecolocalizzazione, una sorta di sonar biologico.
Essi hanno la capacità di generare ultrasuoni che vengono emessi dalla laringe e dallo schioccare della lingua.
I Chirotteri sono protetti dalla legislazione Europea e quindi non si può intervenire se non in collaborazione con la LIPU (Centro Recupero Fauna Selvatica)
Vuoi risolvere il problema? 800 134 718